Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo.
Visualizza la Privacy Policy Approvo“Sport e periferie” è il fondo istituito dal Governo per realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva, volti, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana. Il piano è in attivazione.
I principali riferimenti normativi sono:
D.L.185/2015, Legge n. 9/2016, D.P.C.M. 01/02/2016, D.P.C.M. 05/12/2016, D.P.C.M. 22/10/2018.
Dal 18 Giugno 2019 la gestione del Fondo Sport e Periferie è demandata alla società Sport e salute Spa.
Gli interventi urgenti nascono dall’esigenza di dare un segnale immediato sul territorio, in particolar modo quei territori particolarmente degradati delle periferie delle grandi città. A tal fine è stata condotta una breve indagine sul territorio e sono stati individuati 8 interventi che, per loro natura e caratteristiche, andavano a dare un immediato segnale alle periferie degradate di alcune grandi città.
Il Piano degli interventi Pluriennali è stato elaborato a seguito di un’indagine condotta dal CONI su tutto il territorio nazionale, in cui ha invitato chiunque a segnalare eventuali proposte di intervento. Su questa base, la Giunta Nazionale del CONI ha ritenuto di garantire la più ampia diffusione degli interventi su tutto il territorio italiano e la pratica di quanti più sport possibili, adottando criteri di politica sportiva diretti ad assicurare:
Il progetto “Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio” nasce dall’esigenza di conoscere la consistenza del patrimonio impiantistico esistente a livello nazionale, ai fini di una corretta pianificazione territoriale e di una mirata destinazione degli investimenti disponibili.